Spotify: un mondo di musica legale e gratuita in streaming con tecnologia P2P
Oggi vi segnaliamo un altro servizio interessante per cercare e ascoltare legalmente musica su Internet. Stiamo parlando di Spotify che è un servizio in fase beta ad inviti lanciato in alcuni paesi ma non ancora…
Oggi vi segnaliamo un altro servizio interessante per cercare e ascoltare legalmente musica su Internet. Stiamo parlando di Spotify che è un servizio in fase beta ad inviti lanciato in alcuni paesi ma non ancora disponibile in Italia per l’ascolto gratuitoe legale di brani musicali in streaming (non è difficile comunque trovare gli inviti e usando dei servizi di web-proxy è possibile provarlo tranquillamente).
Questo è un ottimo posto dove ascoltare musica di qualità senza limiti. Servizi simili a questo sono Deezer e Last.fm e Spotify non ha nulla di che invidiare ai due più famosi, anzi, ha anche qualche punto a suo vantaggio. Può essere considerato un servizio rivoluzionario non tanto per le funzioni che offre (creazione playlist, social networking, web radio, motore di ricerca musicale, dimensioni del catalogo musicale) ma per l’interfaccia grafica unita da un suono di qualità audio superba in formato mp3 a 160kbps.Questo è uno dei suoi maggior pregi.
L’utilizzo è simile a Last.fm ed è necessario installare un’applicazione da desktop disponibile per Windows e Mac. Al momento è usufruibile solo per gli utenti di Spagna, Inghilterra, Finlandia, Norvegia e Francia; per questo da noi non è ancora molto conosciuto ma secondo me può essere messo ad un livello sopra il più blasonato Last.fm. Di seguito le ragioni di questa affermazione.
Per provarlo è necessario scaricare e installare l’applicazione gratuita dal sito ufficiale di Spotify. Concluso il setup ed effettuato il login si può da subito effettuare le ricerche. Interessanto è che per ogni canzone vengono automaticamente cercate anche quelle correlate. Oltre a ricercare files audio da ascoltare in streaming, si può anche creare una propria playlist, leggere le biografie degli artisti e ascoltare radio correlate.
Oltre alla qualità del suono, quello che stupisce di più è lo streaming immediato dell’audio senza un minimo di buffer poichè il servizio usa una teconologia ibrida peer-to-peer. Il catalogo multimediale è molto ampio e contiene circa 4 milioni di brani musicali e non ha le limitazioni che sono presenti in Last.fm in fatto di aggiunta di canzoni alla playlist e di ascolto (rimosse a pagamento con un account Pro).