Guida al SEO del Blog. I vantaggi del posizionamento (Lezione 2)
In questa lezione cureremo e impareremo gli aspetti più imporanti del posizionamento del vostro blog nei motori di ricerca, partendo con un accenno del Web Marketing e ricordando che la pazienza e la continuità è…
In questa lezione cureremo e impareremo gli aspetti più imporanti del posizionamento del vostro blog nei motori di ricerca, partendo con un accenno del Web Marketing e ricordando che la pazienza e la continuità è il nostro miglior alleato. Passeremo poi per il processo vero e proprio del posizionamento ed infine elencheremo i fattori in ordine di importanza che sono più importanti al fine del posizionamento su Google.
Una volta creato un nuovo sito web/blog, è necessario effettuare una vera e propria campagna di Web Marketing. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? Il web marketing è quel processo che ha il fine di portare il proprio sito web ai primi posti dei motore di ricerca allo scopo di aumentare il numero di visitatori del sito, interessarli ai contenuti specifici, e trasformarli in acquirenti.
Questo, si può fare in vari modi: scambiando Banner, iscriversi alle classifiche dei siti più visitati, campagne DEM (Direct Email Marketing), inserire il proprio lavoro in una campagna di Pay Per Click (il più redditizzio e celebre è Google AdWords), sfruttare la capacità comunicativa di pochi soggetti interessati per trasmettere il messaggio ad un numero esponenziale di utenti finali (Marketing virale) o Video Marketing nei principali portali di videosharing. La campagna pubblicitaria è in molti casi indispensabile se si vogliono raggiungere importanti risultati in tempi relativamente brevi… perchè relativamente brevi? Ora lo scopriremo.
Attenzione però, è necessario seguire tempistiche e modalità il più possibile naturali, per evitare di trasmettere un’idea di artificiosità che difficilmente piacerà ai motori di ricerca. E questo vale sia per i siti nuovi, che vengono tenuti in una sorta di limbo di vigilanza costante da parte dei motori, sia per quelli più anziani, che hanno alle spalle una storia (nella gestione dei contenuti interni e dei link) che non può essere improvvisamente alterata per non tramettere l’idea, di nuovo, di una promozione forzata. Per questi fattori, un posizionamento efficace può richiedere tempi lunghi.
Ma cosa succede quando il sito web comincia a posizionarsi?
- Propensione psicologica dell’utente: la stragrande maggioranza degli utenti diffida dai collegamenti sponsorizzati nei motori di ricerca e molti di essi associano la presenza nelle prime posizioni dei risultati non sponsorizzati come un attestato di validità del sito.
- Possibilità di Posizionarsi per Chiavi non previste: spesso posizionarsi su chiavi importante o molto competitive comporta un segnale di valore del sito, che facilmente si andrà a posizionare anche su chiavi secondarie non previste e spesso marcate da un ROI molto elevato (long tail). Secondo le statistiche chiavi secondarie portano fino al 40% del traffico complessivo, un positivo effetto collaterale prodotto da un lavoro qualificato di posizionamento.
- Circolo Virtuoso: il sito, anche una volta posizionato, deve essere seguito e curato, monitorato di continuo, ma, al contrario del web marketing, si rivela molto meno oneroso. Il costo di manutenzione risulta quindi molto più contenuto di quello richiesto dal web marketing, con risultati spesso analoghi (se non superiori).
Ok, ma molti si chiederanno… Quali sono i fattori più importanti del posizionamento? Eccoli qui in ordine di importanza con voti da 1 (poco rilevante) a 5 (molto rilevante):
- Keyword usate nel titolo del post (4.9)
- Link Popularity del blog (4.5)
- Struttura dell’URL dell’articolo del blog (4.4)
- Traffico generato dal vostro blog (4.1)
- Età del blog (4)
- Rilevanza dei link dei vostri post citati negli altri blog più famosi(3.9)
- Accessibilità del blog e dei suoi articoli (3.9)
- Keyword usate nel corpo del blog (3.9)
- Link Popularity degli altri siti web/blog citati (3.7)
- Articoli attinenti al titolo del vostro blog (3.6)
Tags: blog, google, guida, Guida al SEO del blog, motore di ricerca, ottimizzare, posizionamento, seo, tag