SNAI SCOMMESSE

Tutte le partite del FIFA Beach Soccer World Cup 2008 in diretta streaming GRATIS




Il calcio da spiaggia sta diventando sempre più famoso e praticato nello zone di mare e la sua popolarità continua a crescere tanto da diventare un appuntamento sportivo molto atteso e seguito. Dal 17 al…

SNAI SCOMMESSE

Il calcio da spiaggia sta diventando sempre più famoso e praticato nello zone di mare e la sua popolarità continua a crescere tanto da diventare un appuntamento sportivo molto atteso e seguito. Dal 17 al 27 Luglio 2008 si svolgeranno i Mondiali di Beach Soccer 2008 (FIFA Beach Soccer World Cup 2008) in Francia, sulla spiaggia di Marsiglia.

Anche quest’anno i mondiali di calcio su spiaggia saranno trasmessi in diretta streaming gratis sull’ormai famoso portale web di Eurosport in francese (visibile solo in Francia) e sul portale ufficiale della FIFA (visibile solo per determinati paesi: Albania, Armenia, Austria, Azerbaijan, Belarus, Belgium, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, Georgia, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Israel, Kazakhstan, Kosovo, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, FYR Macedonia, Malta, Moldova, Montenegro, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Republic of Ireland, Romania, Russia, Serbia, Slovakia, Slovenia, Switzerland, Sweden, Turkey, Ukraine, United Kingdom).

Da quest’anno il Mondiale lascia Rio de Janeiro per diventare itinerante: in questa edizione Marsiglia, nel 2009 Dubai. Nella storia della FIFA Beach Soccer World Cup si sono imposte Francia (2005) e Brasile (2006 e 2007. Questa è la quarta edizione a cui partecipa anche l’Italia del ct Giancarlo Magrini.

Le favorite saranno sempre le stesse: Brasile su tutti, poi Portogallo e Francia, con la Spagna che sembra in difficoltà a restare tra le prime. L’Italia dal canto suo può nutrire sogni di gloria: anche grazie ad un sorteggio sulla carta agevole, gli azzurri puntano ad entrare nei quarti di finale, obiettivo mai raggiunto dalla nostra Nazionale nel Mondiale Fifa, istituito nel 2005. Per gli Azzurri infatti, da quella data, 2 partecipazioni su 3 edizioni, 1 vittoria in 6 gare disputate (contro il Giappone nel 2007) e 5 sconfitte (nell’ordine con Bahrein, Nigeria, Argentina, Uruguay e Senegal, le ultime due ai supplementari) con una doppia resa al primo turno. L’Italia, inserita nel girone B, affronterà infatti per la prima volta una squadra centroamericana, El Salvador (che ha eliminato i temibili Stati Uniti) ed una dell’Oceania, le Isole Salomon: due formazioni in teoria alla nostra portata, oltre alla classica sfida con il Portogallo favorito per il primo posto del girone.

Le nazionali presenti al Mondiale 2008 di beach soccer sono: Spagna (Spain), Italia (Italy), Francia (France), Portogallo (Portugal), Russia, Camerun (Cameroon), Senegal, Iran, Emirati Arabi Uniti (EAU), Giappone (Japon), El Salvador, Messico (Mexico), Isole Salomon (Salomon Islands), Argentina, Urugay e Brasile (Brasil). Le squadre sono divise in 4 gironi da 4 squadre ciascuno. Le prime due di ogni girone si qualificano per i quarti di finale incrociati, poi le semifinali, per poi raggiungere la finalissima del 27 Luglio 2008.

Per usufrire del servizio su Eurosport è necessario aver installato sul proprio pc Windows Media Player per la versione francese e Flash per i restanti tre portali mentre, per quanto riguarda il servizio gratuito offerto dalla FIFA, lo stream avviene in formato wmv in lingua inglese, visibile con il player multimediale di casa Microsoft. In entrambi i casi la qualità video è molto buona con un bit rate di circa 700k.

Gli highlights completi di tutte le partite, invece, saranno visibili sul portale FIFA.com e su Video Highlights Sports ad una qualità di 750k.

Ecco il calendario completo della più importante manifestazione mondiale di beach soccer:

Giovedì 17 Luglio

  • ore 14.45: Italia-Isole Salomon (B)
  • ore 16.15: Uruguay-Iran (A)
  • ore 17.45: Portogallo-Isole Salomon (B)
  • ore 19.15: Francia-Senegal (A)

Venerdì 18 Luglio

  • ore 14.45 Russia-Argentina (C)
  • ore 16.15: Messico-Giappone (D)
  • ore 17.45: Emirati Arabi-Camerun (C)
  • ore 19.15: Brasile-Spagna (D)

Sabato 19 Luglio

  • ore 14.45: Senegal-Uruguay (A)
  • ore 16.15: Isole Salomon-Portogallo (B)
  • ore 17.45: El Salvador-Italia (B)
  • ore 19.15: Iran-Francia (A)

Domenica 20 Luglio

  • ore 14.45: Spagna-Messico (D)
  • ore 16.15: Argentina-Emirati Arabi Uniti (C)
  • ore 17.45: Camerun-Russia (C)
  • ore 19.15: Giappone-Brasile (D)

Lunedì 21 Luglio

  • ore 14.45: Portogallo-Italia
  • ore 16.15: El Salvador-Isole Salomon
  • ore 17.45: Senegal-Iran (A)
  • ore 19.15: francia-Uruguay (A)

Martedì 22 Luglio

  • ore 14.45: Emirati Arabi Uniti-Russia (C)
  • ore 16.15: Camerun-Argentina (C)
  • ore 17.45: Spagna-Giappone (D)
  • ore 19.15: Brasile-Messico (D)

Giovedì 24 Luglio (Quarti di Finale)

  • ore 14.45: 1° girone B-2° girone A
  • ore 16.15: 1° girone C-2° girone D
  • ore 17.45: 1° girone D-2° girone C
  • ore 19.15: 1° girone A-2° girone B

Sabato 26 Luglio (Semifinali)

  • ore 17.30: Vincente 1B/2A-Vincente 1D/2C
  • ore 19.00: Vincente 1A/2B-Vincente 1C/2D

Domenica 27 Luglio (Finali)

  • ore 17.30: finale 3°/4° posto
  • ore 19.00: Finale 1°/2° posto

Per vedere tutti i match della Beach Soccer Euroleague, ecco qui i link dei siti di Eurosport:


Tags: , , , , , , ,

Post a Comment

site statistics site statistics