SNAI SCOMMESSE

Guida al SEO del Blog. Registrazione del dominio e hosting (Lezione 6)




Per chi è all’inizio e vuole creare da zero un proprio blog o sito web, il dominio e lo spazio di hosting è uno step necessario e che ha un certo impatto anche nell’indicizzazione del…

SNAI SCOMMESSE

Per chi è all’inizio e vuole creare da zero un proprio blog o sito web, il dominio e lo spazio di hosting è uno step necessario e che ha un certo impatto anche nell’indicizzazione del nostro lavoro sui motori di ricerca.

Numerose sono le offerte che a noi webmaster, diverse aziende di tutto il mondo sono pronte a fornirci per poter pubblicare i nostri progetti su Internet. Ma quale dominio e hosting scegliere? Non ce n’è uno che va bene a priori, ma dipende “a cosa ci serve“. Quindi i passi che dobbiamo affrontare sono due: la scelta del nome e della piattaforma su cui salvare i file e renderli accessibili. Analizziamo le due fasi principali.

Dominio

Innanzitutto però dobbiamo scegliere un nome di dominio, ossia un identificativo per il nostro sito web/blog (es. www.nomesito.com). Questa è una scelta davvero importante e non è affatto semplice. Bisogna trovare un nome abbastanza breve contenente le keywords fondamentali che racchiudano l’essenza del nostro progetto. Es.: se come noi vi occupate di tv in streaming gratuitamente, non c’è scelta migliore che “tvgratis“, “streamingtv“, “webtvgratis” ecc… Ora c’è da scegliere l’estensione del dominio. Anche qui dobbiamo fare delle distinzioni. Ecco le più comuni:

Domini generici internazionali

  • .biz – Attività commerciali e societarie
  • .com – Entità commerciali
  • .edu – Istituzioni universitarie e di ricerca
  • .gov – Enti governativi (riservato agli Stati Uniti)
  • .info – Servizi di informazione, giornali, riviste
  • .name – Siti personali
  • .net – Organizzazioni di servizio per la rete
  • .org – Organizzazioni varie

Domini TLD di tipo nazionale

  • .au – Australia
  • .ch – Svizzera
  • .cn – Cina
  • .de – Germania
  • .es – Spagna
  • .fr – Francia
  • .hk – Hong Kong
  • .it – Italia
  • .uk – Gran Bretagna
  • .us – Stati Uniti
  • .pt – Portogallo
  • .ru – Russia
  • .tv – Tuvalu

Prima di acquistare il dominio, dobbiamo però verificare se è disponibile, e che non sia quindi già stato acquistato da qualcun altro. Per controllare ciò, colleghiamoci al sito web we.register.it, scegliamo l’estensione che vogliamo utilizzare e scriviamo il nostro nome di dominio. Ci verrà quindi segnalato se è disponibile oppure no.

Per un elenco delle migliori offerte di registrazione dominio clicca qui.

Hosting

Ora ci serve uno spazio su disco dove inserire le pagine del nostro sito web/blog. Tante sono le offerte, tanti sono i termini tecnici che li identificano e a volte è difficile capire quale sia la soluzione più adatta alle nostre esigenze, prescindendo dal prezzo, che, comunque, risulta una variabile importante.

Se ad esempio vogliamo costruire un sito web statico in html, allora faremo una determinata scelta per quanto riguarda l’hosting, se desideriamo un blog in WordPress avremo delle esigenze differenti (database MySql, PHP), se sappiamo che il traffico web sarà elevato o ci servono molti Gb di spazio web e faremo altre scelte e così via.

E’ importantissimo (soprattutto per i meno esperti) non lasciarsi ingannare da chi offre la serie più lunga di servizi: molti di questi non li utilizzerete mai, probabilmente non servono a nulla, o voi stessi non sapete cosa siano. Guardate, invece, che vi siano i servizi che maggiormente vi interessano e che devono essere implementati sul server.

Occhio ai prezzi: ci sarà un motivo per cui una società offre il suo pacchetto hosting a 100.000 e un’altra 400.000… cercate di capire il perchè: potrebbe essere che offrono minore assistenza tecnica, che vi sia un costo di setup “nascosto“, che le linee siano più lente. Occorre anche capire se le limitazioni che trovate siano sopportabili per il vostro sito e per i vostri progetti: se state facendo un sito personale senza troppe ambizioni, allora, vi potrebbe andar bene anche un servizio senza tante pretese e con qualche difetto occasionale.

Per un elenco delle migliori offerte di hosting clicca qui.

Nella prossima lezione del nostro corso “Guida al SEO del blog” vedremo come scegliere accuratamente le keywords che saranno fondamentali per posizionare un sito web/blog nei motori di ricerca in modo ottimale.


Tags: , , , , , , , ,

  1. One Response to “Guida al SEO del Blog. Registrazione del dominio e hosting (Lezione 6)”

  2. By studio on Aug 10, 2010 | Reply

    ottimi consigli

Post a Comment

site statistics site statistics