SNAI SCOMMESSE

Revenue sharing: guadagnare online inserendo articoli nei Social News




Uno dei modi più semplici e rapidi per guadagnare soldi online senza possedere un sito web/blog è senz’altro l’inserimento di articoli nei Social News. Essi sono dei sistemi di editoria sociale (o aggregatori) in cui…

SNAI SCOMMESSE

Uno dei modi più semplici e rapidi per guadagnare soldi online senza possedere un sito web/blog è senz’altro l’inserimento di articoli nei Social News. Essi sono dei sistemi di editoria sociale (o aggregatori) in cui gli utenti possono proporre notizie o altre risorse interessanti che trovano in giro per la rete. Sono gli stessi utenti che, votando ogni newsu, decretano quali notizie verranno promosse e pubblicate quindi sulla homepage. Più una notizia è apprezzata (quindi con più voti), più sarà visibile nelle prime posizioni e quindi acquisire ancor più popolarità.Inserire le notizie in questi siti è un vantaggio sia per i blog che hanno la paternitò della notizia, sia ovviamente per il social news stesso. Per i primi è un vantaggio perchè acquisiscono nuovi visitatori, per i secondi perchè avendo maggior notizie di vario genere, possono essere considerati come un motore di ricerca o una specie di feed reader sempre aggiornato.

Nei social news più conosciuti, vengono inserite centinaia e in alcuni casi anche migliaia di notizie al giorno e sempre piu utenti li preferiscono perchè, avendo molte notizie racchiuse in unico sito, non fanno perdere tempo ai lettori. Se si vuole consultare tutta la notizia, si può visitare direttamente la fonte e leggere l’articolo nella sua completezza.

In una recente ricerca è emerso che circa il 3% degli utenti che visitano questi portali inserisce le notizie e gli altri le consultano solo. Per incentivare a postare, alcuni social news permettono di guadagnare soldi online. Essenziale è possedere un account Google Adsense. Tra questi, uno dei più importanti è Diggita, ma non è il solo, infatti troviamo anche FeedBurner IT, Pligg e Groggit.

Il sitema usato è molto semplice: “una volta segnalato il proprio codice Google AdSense ID nel proprio profilo personale in ogni articolo che verrà inserito nel Social News, presenterà una percentuale di propri annunci Adsense permettendo così di guadagnare nelle pagine in cui è presente la notizia inserita dall’utente“.

Diggita

Diggita permette di ricavare il 50% di guadagni. E’ uno dei social news più famosi in Italia e uno di quello con il maggior potenziale di guadagno per via della grande quantità di utenti che ogni giorno consultano il servizio.

Gli annunci in questione riguardano il banner quadrato di grandi dimensioni 336×280 che ha una maggiore visibilità.

Interessante è la promozione autunnale che fa seguito a quella estiva appena conclusa: infatti per tutto l’autunno, verranno assegnati il 100% dei proventi Google Adsense a tutti gli iscritti storici (iscritti prima del 26 giugno 2008) al posto del 50%, facendo quindi raddoppiare. Per chi volesse attivare ora la possibilità di guadagnare il 100% dalla pubblicità dei propri articoli deve rispettare le seguenti caratteristiche: avere aperto un account Diggita.it precedentemente al 26 giungno 2008 o avere un sito o blog e averne già pubblicato un articolo su Diggita prima del 26 giugno 2008 e scrivere un articolo nel proprio blog informando i lettori di questa offerta.

FeedBurner IT

FeedBurner IT è un aggregatore di notizie tematico e si occupa di Web 2.0 e IT e permette di ricavare l’80% di guadagni Google Adsense.

Gli annunci in questione riguardano il banner quadrato di grandi dimensioni 336×280 che ha una maggiore visibilità.

FeedBurner IT si distingue dagli altri per il fatto che oltre ad essere di nicchia, ha l’obiettivo di avere notizie provenienti da blog “amatoriali” creati da blogger appassionati, aventi contenuti originali e di qualità che possono essere di pubblica utilità dando quindi maggior visibilità in un mondo vastissimo che è quello informatico/tecnologico.

Può essere considerato anche un feed reader in quanto contiene all’interno i feed rss dei più famosi blog IT e Web 2.0 venendo quindi aggiornato automaticamente senza perdere un articolo in modo tale da rimanere sempre aggiornati e avere tutto quello che succede nel mondo informatico sotto controllo giorno per giorno.

Ovviamente il testo contenuto è solo una preview e per leggere la notizia nella sua forma completa si viene rimandati al blog originale.

Pligg

Pligg è un aggregatore di notizie di ogni genere simile a Diggita e FeedBurner IT, infatti utilizzano lo stesso CMS. Consente di ricavare il 100% di guadagni Google Adsense.

Gli annunci in questione riguardano il banner rettangolare 468×60.

Groggit

Groggit è un aggregatore di notizie simile a Diggita universale, cioè vi sono news di ogni genere e consente di ricavare il 50% di guadagni Google Adsense.

Gli annunci in questione riguardano il banner rettangolare 468×60.

E’ simile ai due precedente come impostazioni in quanto tutti utilizzano lo stesso CMS.

Senz’altro un modo per incentivare l’inserimento di nuove news. Più notizie si inseriscono, più c’è la possibilità di guadagnare qualche soldo senza troppa fatica. Se ne trovate altri in cui è possibile guadagnare inseriteli pure nei commenti.


Tags: , , , , , , , ,

  1. 4 Responses to “Revenue sharing: guadagnare online inserendo articoli nei Social News”

  2. By Activemax on Oct 3, 2008 | Reply

    Da oggi ti segnalo anche http://www.newstribu.com !!

    Saluti..

  3. By riccardo on Oct 4, 2008 | Reply

    Ho trovato anche cronaca24 un sito che condivide al 50 % i guadagni di adsense con una ottima grafica

  4. By admin on Oct 6, 2008 | Reply

    grazie per la segnalazione riccardo.

  5. By valkiro on Nov 5, 2008 | Reply

    Volevo segnalare un nuovo Social news, http://www.condividiamo.org anche questo si base sul codice di digg e nello specifico su quello di Pligg che ne è una derivazione, è italiano con vari argomenti su cui inserire le news e con una grafica nuova e accattivante.
    Si ha anche la possibilità di condividere i guadangni di google adsence generati dal loro articolo inserito su condividiamo.

Post a Comment

site statistics site statistics