Diventa produttore e crea la tua Internet TV. Pubblicazione. Video Service (Lezione 18)
Finita l’estate è tempo per molti di tornare al lavoro e per noi di continuare a scrivere un’altra lezione del nostro corso (Diventa produttore e crea la tua Internet TV). Da oggi iniziamo il capitolo…
Finita l’estate è tempo per molti di tornare al lavoro e per noi di continuare a scrivere un’altra lezione del nostro corso (Diventa produttore e crea la tua Internet TV). Da oggi iniziamo il capitolo riguardante la Pubblicazione della nostra produzione che a seconda delle esigenze può avvenire in 3 modi (P2P-TV, Video Blog e Video Service), oggi vi parliamo di quest’ultimo.
Il modo più rapido e di maggior visibilità per far conoscere il nostro lavoro è senza dubbio quello di inserirlo nei portali di videosharing. In Rete ce ne sono centinaia di servizi che ci aiutono nel nostro scopo e l’inserimento dei video è molto rapido e simile per tutti.
Infatti è sufficiente creare un account sul portale dove si vuole inserire i propri filmati compilando con cura tutti i campi richiesti e upparli attraverso la procedura guidata che ogni servizio ha. Ora la domanda che sorge spontanea è: quale portale di videosharing è il migliore? La risposta non è unica ma dipende da vari fattori. Proviamo scoprire quali sono e ad analizzarli.
- Capacità: quanto spazio su disco al massimo possiamo uppare per singolo video (si parte da una soglia minima di 100 Mb come Youtube, fino ai 500 Mb di Megavideo e senza limiti come offre Veoh)
- Durata: molti portali consentono di inserire video della durata massima di 10 minuti (es. Youtube), altri di 20 minuti (es. Dailymotion) e altri ancora senza limiti (es. Veoh)
- Velocità: quanto tempo ci mette il video a caricare prima che la riproduzione parta
- Qualità: non sempe la colpa è da imputare al video di origine presente sul nostro hard disk, ma anche agli algoritmi di conversione che ogni portale di videosharing ha
- Popolarità: Più il sito web è famoso, più persone hanno la possibilità di visitare i vostri contenuti. Ma non sempre è così quando i contenuti presenti sono nell’ordine di qualche milione. Anche qui dovrete fare le giuste considerazioni
- Contenuti: alcuni portali sono generalisti (es. Youtube), altri più di nicchia. E’ utili prima verificare se il target del vostro video corrisponde a quello del servizio
Queste sono le caratteristiche principali che dovete tenere in considerazione se decidete di inserire il vostro progetto in questo genere di portali. Poi ovviamente ci sono anche altre caratteristiche secondarie che potrebbero aiutare nella scelta del servizio che fa per voi.
Infine ecco l’elenco di alcuni dei servizi di videosharing più famosi che stanno nascendo in continuazione:
- YouTube
- Google Video
- DailyMotion
- Metacafè
- Veoh
- Megavideo
- Blip.tv
- Break
- Brightcove
- Yahoo Video
- Revver
- MySpace
- LiveLeak
- Metello
- Libero Video
- BigContact
- Bolt
- Boltfolio
- BroadbandSports.com
- BroadSnatch
- Castpost
- Coolstreaming Video
- Clipshack
- DiviCast
- Dropshots
- EveryBit
- EyeSpot
- FireAnt.tv
- Flukiest
- Freevlog
- Grinvi
- Mefeedia
- PhotoBucket
- Putfile
- SelfCastTV
- SevenLoad
- Sharkle
- Stickam
- VideoBomb
- VideoEgg
- VideoSift
- VidiLife
- Vimeo
- Vongo
- Zippyvideos
Nella prossima lezione ci occuperemo di come creare un Video blog, utile se il vostro progetto è diviso in più puntate come una piccola serie televisiva.
Tags: corso, gratis, iptv, lezioni, licenza, make internet tv, P2P, video, vod, web tv, youtube
One Response to “Diventa produttore e crea la tua Internet TV. Pubblicazione. Video Service (Lezione 18)”
By Gurzociurlo95 on Oct 3, 2008 | Reply
proxxima lezzione?